Prenditi cura degli animali

Prenditi cura degli animali

Hai un cane o un gatto? Bene, non mi riferisco a loro, perchè immagino che se li hai lo starai già facendo (se così non fosse, cerca qualcuno a cui affidare il tuo animale affinchè sia felice)

Mi riferisco agli ALTRI animali. In questa stagione poi è facilissimo! Come metti il naso fuori casa è pieno di animali: uccellini, piccioni, lumachine, rane e ranocchiette, ricci, gatti, formiche, mosche, ragni (si lo so, non piacciono nemmeno a me, ma esistono come noi), api e vespine, galline, mucche…. Insomma non hai che l’imbarazzo della scelta!

Per una settimana, almeno 1,

 

prenditi cura degli animali che incontri sul tuo cammino

 

Fai cosi, presta attenzione agli animali che incontri e ACCORGITI se hanno bisogno di aiuto.
Ad esempio, incontri un insetto con le zampette all’insù, rimettilo con i piedi per terra! Oppure ne trovi uno sul marciapiede proprio davanti ai tuoi piedi, non schiacciarlo, mettilo nell’erba o sul ciglio in modo che non possa essere pestato.
Un riccio in mezzo alla strada? Fermati e aiutalo ad attraversare.
Una lumachina? (con questo tempo umido ne trovi moltissime) Mettila nell’erba.
Un piccione ferito o un uccellino che è caduto dal nido? Portalo al CANC (Centro Animali Non Convenzionali) a Grugliasco, si prenderanno cura di lui e poi lo rimetteranno in libertà.

Naturalmente tutto questo fallo facendo MOLTA attenzione a non farti male. Gli insetti spostali utilizzando un pezzetto di carta o una foglia o quello che trovi, se si tratta di animali più grandi, fallo con dei guanti o con una sciarpetta o con una maglietta che hai dietro. Insomma si possono aiutare senza farsi del male, mi raccomando!

E se non incontri animali bisognosi? Fermati qualche istante vicino a quelli che incontri, guardali e rimani in contemplazione. Osserva con gratitudine la bellezza della natura, di un formicaio, delle tortore che amoreggiano, di un ape che vola di fiore in fiore, delle galline che razzolano o di una mandria di mucche. Aiuterà a sviluppare la tua EMPATIA verso gli altri, il tuo umore migliorerà e la natura te ne sarà riconoscente. Provare per credere!

Ora tocca a te, in quale caso hai fatto la crocerossina/o?

Se ti va raccontamelo su Facebook, fai una bella foto e postala con l’hashtag #lebuonepratiche

SEGUICI SU

Canta che ti passa

Canta che ti passa

So cosa stai pensando…. “cantare? ma io sono stonata/o” o “non ho una bella voce”. Ecco te lo dico proprio con il cuore… chissenefrega! 🙂 Perchè non si tratta di cantare per gli altri, ma per te stessa/o, si, perchè

 

cantare fa bene.

 

Quando canti alleni il tuo orecchio musicale, ti ricarichi di energia, rendi più profondo il respiro, stimoli la circolazione sanguigna, risvegli in te e negli altri l’amore e la compassione, sgomberi la mente, diventi più ricettivo, migliori l’apprendimento, la creatività e la concentrazione e tanto tanto altro ancora.

Del resto non a caso il detto recita “canta che ti passa”

Ecco altri buoni motivi per farlo:

  1. è rilassante
  2. aumenta la tua sicurezza
  3. aiuta a buttar fuori le emozioni negative
  4. ti sentirai più libera/o
  5. ti mette di buonumore

Se non te la senti di farlo apertamente, fai così, inizia quando sei sotto la doccia, li tutto è permesso, oppure quando sei da sola/o in casa, quando guidi o quando passeggi. Poi allarga il tuo giro canoro anche quando in casa sei con la famiglia. Saranno contagiati dalla tua energia.

Ora tocca a te, metti su una canzone che ti piace e dai sfogo alla tua ugola!

Se vuoi raccontami come è andata su Facebook utilizzando l’hashtag lebuonepratiche

 

SEGUICI SU

Incontri con il Maestro Spirituale  Dr. Umesh

Incontri con il Maestro Spirituale Dr. Umesh

Carissimi tutti,
è con immensa gioia che vi comunichiamo che da Lunedi 6 Giugno, la nostra associazione ospiterà a Torino il Dr. Umesh Verma, Maestro Spirituale di Varanasi, l’antica e sacra città indiana.

Qualche anno fa abbiamo avuto il piacere conoscerlo e di iniziare un percorso insieme nell’Ashram di Varanasi, da allora, grazie ai suoi insegnamenti e alla sua genuinità, ci siamo tornati più volte per proseguire ed approfondire il cammino iniziato.

Meditazione, Inner Healing, Massaggio Ayurvedico e Yoga
sono alcune delle pratiche che si possono sperimentare.

Se avete piacere di conoscerlo e condividere con noi questa esperienza, sarà a Torino nostro ospite per qualche settimana. Un’occasione unica per conoscere e sperimentare alcune tra le più antiche pratiche indiane.

Il Dr. Umesh è a completa disposizione dei suoi studenti e di chi abbia piacere di incontrarlo.

E’ possibile partecipare ad incontri di gruppo oppure singoli uno/uno al mattino, al pomeriggio e alla sera.

L’invito è aperto a tutti: curiosi, sperimentatori, praticanti. 

Per avere maggiori informazioni sugli incontri, chiamateci al numero 011-2341776 o 347-1042781 o scriveteci a contatto@trigomiro.net 

Clicca qui per visitare il sito dell’Ashram

 

SEGUICI SU

Il potere della gratitudine

Il potere della gratitudine

Buddha diceva: “C’è sempre qualcosa di cui essere grati. Non essere così pessimista se ogni tanto le cose non vanno come vorresti. Sii sempre riconoscente per gli affetti e le persone che già hai vicino a te. Un cuore grato ti rende felice.”

Basta un piccolo gesto di gratitudine per sentirti immediatamente più rilassata/o e meno stressata/o. Essere riconoscenti tutti i giorni nei confronti della vita e degli altri è una cosa da un valore aggiunto alla tua esistenza e aumenta l’energia e la gioiaMettendoti in un atteggiamento di gratitudine, ti metterai nell’atteggiamento di accogliere quello che viene dall’esterno, sia dagli altri sia dalla vita, e lo apprezzerai come una cosa positiva e buona per te.

Per ii prossimi 7 giorni fai così (se ti eserciti a farlo, può diventare una bellissima abitudine)

  1. al mattino appena sveglia/o, trova un angolino tranquillo di casa tua e ringrazia per 3 cose/persone della tua vita
  2. alla sera prima di andare a dormire ringrazia per 3 cose che ti sono successe durante la giornata (si, anche nelle giornate più nere)
  3. scrivi su un quaderno, le cose per cui sei riconoscente, ti aiuterà nei momenti bui

Non sai per cosa ringraziare? Inizia dalle piccole cose che ti rendono felice, sono certa che hai degli ottimi motivi,
ecco 10 spunti:

  1. per la bella giornata di sole che ha scaldato la tua pelle
  2. per gli animali che vivono con te
  3. per la tua famiglia, marito/moglie, fidanzato/o, figli
  4. per la casa in cui vivi (anche se non è quella dei tuoi sogni)
  5. per un sorriso ricevuto o dato
  6. per la telefonata di un’amica o amico
  7. per aver mangiato qualcosa che ti è piaciuto
  8. per un bel fiore che hai visto
  9. per la passeggiata che hai fatto
  10. per quell’abbraccio che ti ha fatto sentire bene

Ora tocca a te:
hai ringraziato per una cosa che non ti aspettavi e ti sei piacevolmente stupita/o?

Raccontamelo su fb usando l’hashtag #lebuonepratiche

Grazie e alla prossima buona pratica per stare bene!

 

SEGUICI SU

Sorridimi

Sorridimi

Lo sapevi che è una vera terapia? E dimmi… quante volte ti capita di non sorridere nemmeno una volta? Succede, passano le giornate e ci si dimentica di sorridere e di ridere: troppo indaffarati, troppo di corsa, troppo affannati.

Così non va bene! Se vuoi stare bene, sorridi di più perchè sorridere non solo fa bene a te ma avvicina le persone e le contagia positivamente.

Allora 4 situazioni in cui ricordarti di sorridere, questa settimana fai così:

  1. Quando vai al lavoro, saluta ogni tuo collega e capo con un bel sorriso (si lo so, a volte è l’ultima cosa che vorresti fare, ma se lo fai tutti i giorni, vedrai che la giornata non solo inizierà bene ma andrà anche meglio )
  2. Se tuo marito/moglie ti fa arrabbiare, la prima cosa è fare un bel respiro e un bel sorriso, poi esprimiti amorevolmente
  3. Stessa cosa con i figli
  4. Rispondi sempre con sorriso (anche e soprattutto se il capo sei tu)

 

Adesso tocca a te! Pronti… via! Tutti i giorni per 7 giorni

 

sorridi almeno 10 volte al giorno

 

Raccontami, ti sei divertita/o a farlo? Come hanno reagito le persone?

Raccontalo su facebook usando l’hashtag #lebuonepratiche

SEGUICI SU