Siamo fieri di presentare a tutti i soci l’ultima fatica di una nostra associata in campo nuove tecnologie!
E’ finalmente online il nuovo eBook in formato per Ipad di ricette thailandesi “Cooking Thai” in lingua inglese. E’ stato un lungo lavoro, sia ai fornelli che alla macchina fotografica e al computer ma ne è decisamente valsa la pena! Ringraziamo i soci Emiliana, Mattia e Dimitri che hanno contribuito alla realizzazione del libro. Un ringraziamento sentitissimo va anche alla Silom Thai Cooking school che ci ha fornito utilissime ricette e consigli.
Rispetto al nostro primo esperimento, Ricette Thai, troverete questa nuova release aggiornata in molti punti e con molte ricette semplici e veloci da preparare, tutte guidate passo passo e con gallerie fotografiche.
Dopo questa versione in lingua inglese i ragazzi hanno in cantiere quella in lingua italiana vi terremo aggiornati sugli sviluppi!
“The Thais are considered among the people most nutritionally balanced, they have given origin to a cuisine that strongly loves mixing different flavours which make absolutely delicious and unique dishes. The typical cuisine of Northern Thailand, is the result of the influence of Indian and Burma cooking. As its culture, characterized by rhythmic dances, textiles and craft: the cuisine, with the use of turmeric, fennel seeds, chilli variety, fried pork rind, various curry types, is typically refined and both intense and delicate.”
E’ online la nuova rivista sul turismo creata da alcuni membri dell’Associazione Trigomiro Creativo nel formato iBooks di Apple.
In realtà il nostro lavoro è iniziato molto tempo fa, subito dopo il 19 gennaio, al lancio del nuovo formato, ed in men che non si dica, dopo nottate insonni, abbiamo pubblicato il tutto l’11 Febbraio, in attesa di review di Apple.
Purtroppo, nonostante le diverse richieste, il primo feedback da Apple arriva solo il 26 Marzo, e dice che ci sono alcune cose da correggere ma non ci diamo per vinti.
La cosa più buffa, oltre a qualche problema di allineamento grafico, è che Apple mi ricorda di non usare la parola ibooks, perchè è un loro marchio registrato: beh, io ho lavorato con un Mac, pubblicato su itunes store un ibooks, mi sembrava logico chiamarlo ibook senza violare nulla, ma come non detto… Fatte tutte le modifiche, il giorno dopo, 27 Marzo reinvio il tutto per l’ulteriore review.
Dopo che ormai avevo smesso di chiedere lo stato di avanzamento, ecco che Apple, all’alba del 28 Aprile, senza nemmeno inviarmi una mail per avvisarmi, mette online il libro!
Il 23 giugno, all’interno della manifestazione Cortorino, ho tenuto la conferenze da titolo “Copyright e pirateria”.
Ho cercato di mettere in colonna alcune elementi essenziali sull’argomento:
– La differenza tra Copyright, diritto d’autore e Brevetto e la loro nascita
– L’uso di licenze dell’era industriale applicate ai new media.
– Licenze proporzionate al loro valore: Licenze Creative
– Creative commons
Copyright e Pirateria non sono il bianco e il nero, ma dobbiamo trovare il giusto bilanciamento tenendo soprattutto conto delle variazioni tecnologice e sociali degli ultimi 30 anni.
Nel corso del congresso internazionale “Dalla mater et Magistra alla Caritas in Veritate” è stata realizzata un sito e un App chiamata “dottrina sociale della chiesa”, dove potete trovare alcuni degli argomenti trattati nel convegno.
Dall’applicazione è anche possibile scaricare l’ebook di “caritas in veritate”, l’enciclica di papa Benedetto XVI.
Direttamente dall’India, pensato, progettato e realizzato nel subcontinente indiano, il sito dell’Asharm Satialesary.
Ho passato un mese in questo posto, situato nella città sacra degli hindu e dei Buddisti: Varanasi, vicino al Shivala Ghat. Li ho conosciuto Umesh, guru indiano, ma anche Marina, docente russa a San Pietroburgo, poi Satish, insegnante di Yoga a Londra, Lama Michelle, dalla Svizzera, ma soprattutto moltissime persone semplici ma profonde.
Tutti alla ricerca di qualcosa più grande, dentro e fuori di noi, spaziando dall’ancestrale astrologia alla geopolitica più attuale, dalla medicina all’educazione: nell’ashram insegnare ed imparare si fondono in un gioco quotidiano di esperienza, in una caleidoscopica sintesi.